Lo Student Sustainability Hub è un’iniziativa promossa da Patrizia Lombardi, Vicerettrice al Campus Sostenibile e Living Lab del Politecnico di Torino, per raccogliere, coordinare e promuovere, co-progettare iniziative legate ai temi dello sviluppo sostenibile. Nasce per connettere e valorizzare la partecipazione attiva della comunità studentesca, favorendo la collaborazione tra team e associazioni dell’Ateneo, impegnati sui temi dello sviluppo sostenibile.
La piattaforma risponde all’esigenza di coinvolgere in maniera strutturata e continuativa studenti e studentesse all’interno delle attività del Green Team di Ateneo e della RUS e ha l’intento di offrire a studenti e studentesse universitarie uno spazio di rilievo e un pieno coinvolgimento nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Attraverso l’hub, si intende promuovere occasioni di condivisione, momenti formativi, sviluppare progetti, realizzare eventi e contribuire così allo sviluppo di un Campus più sostenibile, equo e consapevole.
In particolare, l’hub si pone i seguenti obiettivi:
- Raccogliere e condividere best practices, con particolare attenzione alle attività di coinvolgimento e divulgazione peer to peer
- Proporre nuove attività e azioni da svolgere in ateneo, anche utilizzando strumenti di envisioning e foresights
- Migliorare le attività di disseminazione delle proposte del Green Team e della RUS, rivolte alla comunità studentesca
- Contribuire ai lavori del Green Team di ateneo anche al fine di comprendere le priorità percepite dalla comunità studentesca
Giorno dopo giorno, Student Sustainability Hub costruisce una rete attiva e partecipata, dove la comunità studentesca può confrontarsi, condividere competenze e lavorare insieme per dare vita a nuove idee e progetti. Attualmente, l’Hub è costituito da 10 gruppi e associazioni impegnate quotidianamente nella
promozione di azioni concrete nel contesto universitario.
Il 16 maggio è previsto l’evento di inaugurazione “Protezione Circolare’. L’iniziativa, aperta alla comunità studentesca e al pubblico, è inserita nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, organizzato da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e patrocinata dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) e da Sustainable Development Solutions Network SDSN Italia. Il focus dell’evento è la sostenibilità nel settore tessile e il riuso delle risorse, con un programma che alternerà momenti di confronto accademico e esperienze pratiche volte a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della progettazione circolare e dell’implementazione dell’Agenda 2030. L’evento infatti mira a coinvolgere
attivamente il pubblico, offrendo un’esperienza non solo formativa, ma anche creativa e di confronto sulla sostenibilità.
Al momento, l’Hub non ha ancora una sede fisica, ma è possibile trovare i contatti dei team e delle associazioni che ne fanno parte a questa pagina. In alternativa, è possibile scrivere al Servizio Sostenibilità di Ateneo all’indirizzo: [email protected] .
