I bond diventano verdi, ma le città restano grige: la situazione Italiana


Ogni giorno milioni di Italiani si muovono tra traffico congestionato, attese infinite e treni che sembrano non arrivare mai. Risultato? Scelte sbagliate e inquinamento a dismisura. Nel frattempo, lo Stato si tuffa in emissioni da record di Green bond e prova a rendere le nostre città più vivibili. Ma riesce veramente nel suo intento?  

Cominciamo dalle fondamenta: cos’è un green bond? Tecnicamente è un’obbligazione come tutte le altre: chi la acquista presta denaro all’emittente, pubblico o privato, ricevendo interessi periodici e capitale a scadenza. La particolarità sta però in un vincolo: i fondi raccolti devono finanziare progetti con benefici ambientali. 

In Italia i protagonisti sono i BTP Green, emessi dal Tesoro, che rappresentano la fetta più consistente del mercato nazionale. Dal 2021 al 2024 ne sono stati collocati quasi 59 miliardi di euro, e secondo il Ministero dell’Economia circa il 40% delle risorse del 2024 è stato destinato alla mobilità sostenibile: ferrovie, treni regionali elettrici, metropolitane,.. Non si tratta tuttavia di un mercato esclusivamente pubblico: utility come Hera e grandi aziende come Enel hanno emesso green bond propri, dimostrando che lo strumento è ormai diffuso anche nel settore privato.

Il paradosso sta però nel fatto che nonostante avvengano molteplici allocazioni in progetti importanti sia nel privato che nel pubblico (escludendo la porzione sempre presente di greenwashing, in parte arginata con l’introduzione da parte Unione Europea, a fine 2024 degli European Green Bond Standard (EuGB)), non si riesca a cambiare le abitudini dei cittadini. 

A Bologna crescono i bus elettrici e le reti ciclabili, ma le piste sono frammentate, poco collegate ai quartieri periferici e i parcheggi non sicuri, a Roma ci sono i bus ibridi ma la linea ferroviaria presenta diverse problematiche, a Milano nonostante la ristrutturazione “sostenibile” dell’M4 che collega Linate-Milano (progetto questo non finanziato da green bond, ma comunque autoesplicativo) il biglietto resta caro. 

Attorno al nucleo si erge una sovrastruttura che non può essere aggirata: a Stoccolma o Copenaghen, i green bond vengono inseriti dentro un ecosistema coerente di politiche locali. Lì non finanziano solo infrastrutture, ma accompagnano misure concrete: tariffe agevolate, reti sicure e continue, parcheggi di interscambio efficienti, digitalizzazione dei servizi,.. La differenza sta nel fatto che i cittadini percepiscono il vantaggio di scegliere la mobilità sostenibile. 

I green bond hanno reso l’Italia uno dei mercati più vivaci d’Europa. Ma il futuro non si misura solo in miliardi raccolti, bensì in come questi investimenti riusciranno a cambiare davvero il modo in cui viviamo le città. Perché alla fine non si può ragionare per il bene pubblico, senza prima aver convinto i singoli che ne appartengono.

E con questo non vuol dire che i green Bond rappresentano la scelta sbagliata anzi: reports confermano che ogni milione di euro investito in progetti finanziati con BTP Green se ne producono 1,5 di benefici economici e circa 23 posti di lavoro. Ma con una ragionata esposizione su più fronti si può ancora più centrare il fine ultimo di questi progetti. 

Il senso non sta nell’avere un treno più silenzioso o un autobus elettrico in più ma è far si che una finanza affiancata da un’adeguata governance urbana faccia propendere verso le soluzioni sostenibili e che l’efficienza possa essere compresa da chiunque. 

BIBLIOGRAFIA 

https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/finanza_impresa/2024/06/25/mef-nel-2023-il-415-dei btp-green-usato-per-i-trasporti_06230783-2906-4521-a19d-cba9b89bd616.html?utm_ 

https://www.corrieredelleconomia.it/2025/06/26/il-mef-pubblica-il-rapporto-su-misure-finanz iate-con-i-btp-green-emessi-nel-2024/ 

https://asvis.it/notizie/2-20995/quasi-14-miliardi-di-euro-per-la-transizione-ecologica-grazie -ai-btp-green 

https://www.mef.gov.it/en/ufficio-stampa/comunicati/2024/Green-BTP-issued-in-2023-won Climate-Bonds-Initiative-award-00001/?utm_ 

https://www.climatebonds.net/files/documents/publications/Nordic-and-Baltic-Public-Sector -Green-Bonds.pdf?utm_ 

© RIPRODUZIONE RISERVATA