Simulazione d’impresa: il Business Game firmato EssilorLuxottica per i giovani talenti


Giovedì 25 settembre 2025 si è tenuto al Tortona Experience Centre di EssilorLuxottica (Milano) un altro evento firmato Next Leaders. Dopo il successo del convegno presso l’Università LUISS Guido Carli (Roma) a cui ha preso parte Matteo Lo Duca (Head of Global Finance Shared Services) il team di Next Leaders ha pensato di riproporre un altro momento di confronto tra una delle aziende leader nel settore dell’apparecchiature ottiche e il mondo accademico.

Più di 60 studenti e studentesse provenienti da tutta Italia e rappresentati delle Università più prestigiose del nostro Paese hanno preso parte all’evento. I giovani ospiti hanno avuto l’opportunità di incontrare alcune delle personalità di spicco di EssilorLuxottica, tra cui Stefano Grassi (Group Chief Financial Officer) e Niccolò Bencivenni (Group Business Controller and CFO). 

In un’arena sempre più competitiva, EssilorLuxottica sta cercando di ridefinire il proprio campo da gioco, con prodotti innovativi non solo nel campo dell’Intelligenza Artificiale, ma approdando con nuove proposte anche nel campo Med-tech. Il CFO spiega come l’industry si sta velocemente evolvendo verso un nuovo paradigma: l’occhiale come piattaforma per erogare servizi. In un contesto così complesso e dinamico si richiede che i leader del futuro siano umili, curiosi e aperti mentalmente.

A seguire, gli studenti e le studentesse hanno avuto modo di mettersi alla prova con un Business Game pensato ad hoc dal team finance. L’obiettivo della challenge era simulare quello che i dipendenti vivono ogni giorno in azienda, cercando di far capire ai giovani talenti quanto la flessibilità e la velocità di risposta siano competenze imprescindibili per affrontare i problemi che ogni giorno si vivono in una realtà aziendale. Dopo due ore di team working, ciascun gruppo ha presentato alla giuria il proprio output portando soluzioni concrete al problema che gli era stato sottoposto. Al termine delle presentazioni la giuria ha eletto il gruppo vincitore consegnandogli l’ambito premio (l’ultima versione di occhiali da sole firmati Ray-Ban in partnership con Meta).

Durante i momenti conviviali del pranzo e dell’aperitivo, gli ospiti hanno avuto modo di interagire con alcuni dei dipendenti dell’azienda scambiandosi opinioni, perplessità e nuove idee.  Momenti come questi sono l’esempio di quanto sia importante il dialogo tra il mondo accademico e il mondo aziendale che deve essere il quanto più fluido e duraturo. 

La parola che ha fatto da fil rouge durante tutta la giornata è stata innovazione. Innovare per EssilorLuxottica significa captare nuovi trend, muoversi come pionieri in altri mercati ed essere sempre pronti a cambiare e a mettersi in discussione. Innovare significa anche non dimenticare il proprio heritage, che per EssilorLuxottica ha rappresentato uno degli asset per il proprio successo. Le nuove generazioni fungono da ponte tra il presente e il futuro, e come ha spiegato il CFO Stefano Grassi “Il cambiamento è una regola per sopravvivere; chi guarda solo al passato o solo al presente sicuramente si perderà il futuro”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA