Nata nel 2021 da studenti internazionali, oggi l’associazione conta oltre 500 partecipanti da Venezia e tutto il mondo. Organizza la ‘Venezia League’ con tornei di calcetto 6vs6 per ragazzi e ragazze, momenti culturali e valorizzazione dell’artigianato locale. Obbiettivo: rendere Venezia viva e vivibile attraverso sport, inclusione e salute. Venezia diventa punto di partenza per un progetto ampio che possa espandersi in altre città basato su una nuova narrativa del gioco del calcio, trasformandolo in motore sociale per il miglioramento della propria comunità. Sant’Elena si posiziona quindi a metà strada tra sport e cultura.
In primo piano
Può un gruppo WhatsApp diventare una realtà di riferimento per una città? La storia dell’Associazione Sportiva Sant’Elena l’ha dimostrato Nell’isola di Sant’Elena, a due passi dal cuore pulsante del calcio veneziano,… Leggi tutto
