Negli ultimi anni i governi europei hanno compiuto grandi sforzi per incentivare la mobilità sostenibile. Al momento, la situazione appare frammentata. Nonostante incentivi, campagne di sensibilizzazione e investimenti pubblici, la maggioranza… Leggi tutto
Ultimi articoli
A Milano, nel cuore pulsante dell’innovazione italiana, sta prendendo forma una piccola rivoluzione della mobilità urbana condivisa: si chiama Wayla, ed è già entrata a far parte della quotidianità di molti… Leggi tutto
C’è un dato che nessuna città può più ignorare: la mobilità incide in modo decisivo su clima, competitività e qualità della vita. In Europa il trasporto stradale pesa per una quota… Leggi tutto
Nei grandi centri urbani la mobilità condivisa è diventata uno strumento concreto di politica pubblica. A Milano, i report AMAT mostrano una dinamica positiva per i servizi in sharing, con segnali… Leggi tutto
Il futuro appartiene a chi ha il coraggio di immaginarlo e dispone degli strumenti per realizzarlo. In un’epoca segnata da trasformazioni rapide e profonde, la formazione non può più limitarsi alla… Leggi tutto
Ammettiamolo, trovare parcheggio è diventato sempre più complicato. Prendiamo l’auto convinti di risparmiare tempo, poi giriamo venti minuti intorno all’isolato per cercare un posto, arriviamo tardi lo stesso e, come se… Leggi tutto
Ogni giorno milioni di Italiani si muovono tra traffico congestionato, attese infinite e treni che sembrano non arrivare mai. Risultato? Scelte sbagliate e inquinamento a dismisura. Nel frattempo, lo Stato si… Leggi tutto
Nel corso degli ultimi anni, ha preso sempre più corpo nella coscienza delle persone la necessità di conversione verso un nuovo tipo di mobilità che non sia unicamente orientata allo spostamento… Leggi tutto
«Il mercato dell’Identity Security è ad un punto di svolta, ed è il momento giusto per entrarci». Con queste parole, pronunciate dal CEO di Palo Alto Networks Nikesh Arora all’indomani dell’annuncio… Leggi tutto
Vi sono più sequenze possibili negli scacchi che atomi nell’universo osservabile. Sembrerà incredibile, ma le combinazioni possibili di mosse in una partita rasenterebbero i 10¹²⁰ (il cosiddetto Shannon Number, stimato da… Leggi tutto
Perché il 18 aprile 1948 continua a parlare al nostro presente In Italia amiamo (giustamente) ripetere che abbiamo una delle Costituzioni migliori del mondo. È vero: principi altissimi, visione universale della… Leggi tutto
Quando un algoritmo decide cosa sia arte e cosa sia censura, il confine tra tutela della community e compressione della libertà espressiva diventa sempre più sottile. È ciò che è accaduto… Leggi tutto