Il panorama tecnologico sta cambiando grazie a un percorso iniziato decenni fa e che, da qualche anno, sta trovando massima espressione in una tecnologia innovativa capace di stravolgere ogni ambito della vita: l’intelligenza artificiale (IA). Nessuna dimensione della realtà si salva o meglio vuole salvarsi dal suo utilizzo. Le potenzialità che offre sono enormi e in grado di aumentare la produttività di uomini e macchinari; rivoluzionando gestione e ottimizzazione di motori e sistemi energetici: che si tratti di trazione termica o elettrica, l’adozione di algoritmi intelligenti apre nuove strade verso l’efficienza e la sostenibilità.
Tradizionalmente il controllo del motore si basava su centraline elettroniche impostate su logiche rigide e poco flessibili. Oggi invece componenti come il powertrain vengono potenziati utilizzando proprio l’IA così da avere maggior efficienza, risposta del motore, gestione della coppia, e prestazioni complessive ottimali del veicolo. Il tutto attraverso una gestione attiva e dinamica in grado di reagire in tempo reale alle condizioni ambientali, allo stile di guida e al tracciato.
L’Intelligenza artificiale è un’ottima risorsa anche per migliorare il proprio impatto sull’ambiente, con sostenibilità e progressiva evoluzione della mobilità elettrica partendo dalla gestione dell’energia. Un esempio sono le batterie, in cui l’uso di IA garantisce autonomia e durata nel tempo monitorandone lo stato, individuando comportamenti anomali e regolando in modo ottimale i cicli di carica e scarica. Ciò contribuisce a prolungare la vita utile delle celle e a ridurre significativamente l’impatto ambientale associato a produzione e smaltimento.
L’intelligenza artificiale sta prendendo ampio campo anche all’interno delle competizioni universitarie: l’uso di reti neurali e algoritmi di machine learning vengono usati per ottimizzare aspetti cruciali come l’iniezione, la gestione della coppia motrice e la guida autonoma. Il risultato è quello di rendere ogni giro più efficiente sfruttando al massimo il potenziale del veicolo. Questa gestione intelligente dell’energia può essere decisiva in questi contesti segnando un vantaggio strategico che garantisce la differenza tra una gara discreta e una vittoria. È questo l’obiettivo che anima realtà come UniBo Motorsport, in cui le divisioni elettriche del team sperimentano soluzioni avanzate, unendo la ricerca accademica all’applicazione pratica. Gli studenti non si limitano a progettare e costruire monoposto da gara, ma si impegnano nello sviluppo di algoritmi intelligenti in grado di ottimizzare in tempo reale i sistemi meccanici ed elettrici, affrontando sfide ingegneristiche che riflettono fedelmente le esigenze dell’industria automobilistica moderna.
Tra ricerca, innovazione e passione, le nuove generazioni di ingegneri stanno tracciando la strada della mobilità del futuro.