Il futuro delle città passa dalla mobilità sostenibile: la visione di Lime


Per anni in molti hanno pensato che la micromobilità condivisa non potesse affermarsi come un modello duraturo e sostenibile. La nostra esperienza dimostra il contrario: Lime è la prova concreta che la sostenibilità non è un ostacolo, ma la chiave del successo. 

Nel 2024 abbiamo raggiunto il nostro secondo anno consecutivo di redditività, con $686 milioni di ricavi, in crescita del 32% rispetto al 2023. Sono state effettuate oltre 200 milioni di corse da più di 24 milioni di utenti a livello globale, ed abbiamo ampliato la nostra presenza in oltre 20 nuove città inclusi stati come il Giappone e la Grecia. Questi risultati riflettono la dimensione, la solidità e la sostenibilità del nostro modello, che ci guida verso un futuro della mobilità condiviso, accessibile e a zero impatto climatico

Nel corso di questa fase di crescita e in linea con il nostro obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2030, Lime ha già ridotto le proprie del 66,8% rispetto ai livelli registrati nel 2019, posizionandosi oggi in anticipo su un traguardo climatico estremamente ambizioso. 

«La sostenibilità è al centro di tutto ciò che facciamo» afferma Andrew Savage, VP Sustainability e Founding Team Member di Lime. «La nostra missione è rendere possibile un futuro della mobilità a zero emissioni. Spostare le persone in un mondo decarbonizzato è fondamentale se vogliamo evitare gli effetti più gravi della crisi climatica.» 

Uno studio indipendente condotto dal Fraunhofer ISI dimostra che, considerando l’intero ciclo di vita, i nostri monopattini consentono in media un risparmio di 26,4 g di CO₂ per chilometro e le nostre e-bike di 10,3 g. La micromobilità elettrica condivisa non è solo comoda, ma genera anche un impatto ambientale positivo concreto. Per Lime, la sostenibilità è il motore dell’innovazione e dell’efficienza. Ridurre l’uso delle auto e la produzione di CO₂ è fondamentale per rendere le città più vivibili e affrontare l’emergenza climatica. 

I dati parlano chiaro: la micromobilità è sostenibile 

Negli ultimi anni, Lime ha introdotto numerose iniziative per rendere le operations più sostenibili:

Veicoli progettati per durare: I nostri monopattini e biciclette, sviluppati dal team di ingegneria interno, sono modulari e resistenti: riparabili e riutilizzabili, con una vita utile in crescita dai pochi mesi nel 2018 agli oltre cinque anni oggi. 

Batterie sostituibili in strada: Con sistemi intercambiabili riduciamo del 50% i viaggi operativi e utilizziamo mezzi più piccoli ed efficienti, sostituendo rapidamente le batterie scariche senza dover recuperare i veicoli. 

Maggiore autonomia: Le nuove batterie, con il doppio della capacità, garantiscono più chilometri percorsi, meno manutenzione e più tempo a disposizione degli utenti per scegliere la micromobilità al posto dell’auto o altri mezzi di trasporto ad alte emissioni. 

Efficienza operativa: Dalla logistica ottimizzata (+100% veicoli per pallet) al risparmio energetico del 6,6% grazie al lampeggio ridotto delle spie, fino al passaggio a furgoni elettrici: ogni dettaglio contribuisce a ridurre costi ed emissioni.

Il ruolo dei giovani nella mobilità sostenibile 

In questo scenario i giovani hanno un ruolo fondamentale nel plasmare un futuro più sostenibile. Molti studenti e appartenenti alla Generazione Z sono già attivi in iniziative ambientali, ma studi recenti mostrano che crescono sentimenti di eco-ansia e impotenza, che riducono l’adozione di comportamenti sostenibili concreti. 

In Lime vogliamo trasformare la preoccupazione in azione. Gli studenti possono fare la differenza scegliendo trasporti a basso impatto, supportando aziende trasparenti e partecipando a progetti locali di mobilità sostenibile. Inoltre, per chi sogna una carriera nella micromobilità, Lime offre opportunità di lavoro in ambiti come ingegneria, operations, design e comunicazione permettendo ai giovani talenti di contribuire direttamente a soluzioni innovative che uniscono impatto ambientale e praticità urbana. 

Secondo Worldometers, quasi la metà della popolazione mondiale ha meno di 30 anni, e sarà proprio questa nuova generazione a guidare il cambiamento. Coinvolgere giovani motivati, creativi e attenti alle questioni sociali è fondamentale per rendere la mobilità sostenibile parte della vita quotidiana. 

La mobilità sostenibile non è solo possibile: è il futuro che stiamo costruendo

La sfida è ancora grande e gli obiettivi di riduzione delle emissioni restano ambiziosi, ma la nostra esperienza dimostra che ogni passo nella direzione della sostenibilità genera valore. Per il pianeta, per le città e per le persone. In Lime crediamo che innovazione e responsabilità debbano andare di pari passo, trasformando la micromobilità in una leva concreta di cambiamento. È così che immaginiamo il futuro urbano: più verde, più accessibile e a misura di comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA