Il valore degli Student Investment Fund e delle Junior Enterprise


Un numero sempre maggiore di studenti universitari avverte la necessità di arricchire il proprio percorso formativo aderendo ad associazioni studentesche. Queste realtà non sono semplici gruppi di aggregazione: rappresentano vere e proprie palestre di crescita professionale e strumenti per acquisire un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria. Tra queste, gli Student Investment Fund (SIF) e le Junior Enterprise (JE) emergono come esempi concreti di come l’esperienza associativa possa tradursi in un percorso formativo di alto valore, direttamente spendibile nel mercato del lavoro.

Gli Student Investment Fund: formazione pratica e responsabilità reale

Gli Student Investment Fund sono fondi di investimento gestiti interamente da studenti, con l’obiettivo di applicare in modo pratico le conoscenze finanziarie acquisite in aula. A differenza delle classiche simulazioni accademiche, questi fondi operano con capitali reali, talvolta di entità considerevole, richiedendo un approccio strutturato e una forte responsabilità decisionale. Alcuni esempi di spicco includono il Michael Price Student Investment Fund della NYU Stern, che gestisce asset per $2,7 milioni, e il Trinity Student Managed Fund, il più grande fondo studentesco d’Europa, con asset da €700 mila.

Le Junior Enterprise: il ponte tra università e mondo professionale

Le Junior Enterprise, come JEME Bocconi, rappresentano un altro modello di successo per la crescita professionale degli studenti. Queste organizzazioni offrono esperienze dirette nel mondo della consulenza aziendale, permettendo ai membri di lavorare su progetti reali per clienti esterni. Questo approccio pratico consente di sviluppare competenze difficilmente acquisibili in un contesto puramente accademico.

JEME Capital: la prima esperienza italiana ispirata ai SIF

JEME Bocconi, la prima Junior Enterprise italiana fondata nel 1988, ha recentemente compiuto un ulteriore passo avanti con la creazione di JEME Capital: la prima realtà italiana ispirata agli Student Investment Fund. Nata a settembre 2024, questa nuova area investe parte della liquidità dell’associazione in asset finanziari, con lo scopo di offrire ai membri un’opportunità formativa e pratica di altissimo livello.

La sfida è ambiziosa, ma gli obiettivi e i benefici sono tanti. Tra questi:

  • Sviluppo di hard skills finanziarie: i membri acquisiscono competenze avanzate in analisi di bilancio, valutazione aziendale, gestione del portafoglio e gestione del rischio.

  • Opportunità di networking: il fondo collabora con professionisti del settore e professori dell’Università Bocconi, creando connessioni strategiche per i membri.

  • Sostenibilità a lungo termine: uno degli obiettivi futuri è destinare una parte dei ritorni dagli investimenti al finanziamento di una borsa di studio per gli studenti Bocconi.

Il processo di investimento segue un modello top-down ben definito. Si parte da un’analisi macroeconomica approfondita per individuare un settore con prospettive favorevoli nel lungo periodo. Successivamente, vengono selezionate le aziende più promettenti del settore, su cui viene condotta un’equity research approfondita. Queste ultime vengono poi presentate in una stock pitch all’Investment Committee, che ha l’ultima parola sull’approvazione degli investimenti.

Poiché il fondo gestisce un portafoglio reale, adotta una chiara filosofia d’investimento basata sulla strategia del value investing. Questo approccio prevede l’analisi approfondita dei fondamentali di un’azienda, con un orizzonte di investimento di medio-lungo periodo. Vengono prese esclusivamente posizioni long, senza utilizzo della leva, per privilegiare un approccio prudente e in linea con gli obiettivi educativi dell’iniziativa. Inoltre, JEME Capital considererà anche fattori ESG nella selezione delle aziende su cui investire.

Per assicurare responsabilità e massima efficienza operativa, JEME Capital è supervisionato da un Supervisory Board composto da professionisti del settore, professori della Bocconi ed Alumni di JEME. Questo organismo si riunisce regolarmente con il team del fondo per valutare le performance degli investimenti e fornire un orientamento strategico.

L’integrazione tra Junior Enterprise e Student Investment Fund rappresenta un modello innovativo di formazione esperienziale, in grado di fornire agli studenti competenze tecniche avanzate e un forte spirito di iniziativa, rendendoli immediatamente competitivi nel mercato del lavoro. In questo contesto, JEME Capital incarna il DNA imprenditoriale di JEME, dimostrando che le associazioni studentesche non sono semplici attività extracurricolari, ma veri e propri laboratori di crescita, dove si sviluppano competenze che arricchiscono l’associato a 360 gradi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA