Occhiali Smart Oakley per Meta: L’intelligenza Artificiale entra in campo e cambia le regole del gioco


Dalla visione alla prestazione, l’AI si mette al servizio dello sport con i nuovi Oakley Meta HSTN e  Vanguard: non solo wearable, ma veri alleati per superare i propri limiti. 

Nel panorama della tecnologia indossabile, EssilorLuxottica sta progressivamente ridefinendo i confini  tra moda, funzionalità e scienza applicata. Lontana dal proporre semplici accessori, l’azienda italo francese ha abbracciato una visione tecnologica d’avanguardia che trasforma l’eyewear in un vero hub  sensoriale e cognitivo. 

Uno dei progetti più significativi, in tal senso, riguarda lo sviluppo di occhiali con apparecchio acustico  integrato, capaci di potenziare l’udito in modo discreto e naturale, aprendo scenari del tutto nuovi per  l’inclusività tecnologica e la salute audiologica. 

Ma il prodotto sul quale si sono maggiormente concentrati investimenti, sforzi e progettualità della  multinazionale leader nel campo dell’ottica è una nuova generazione di occhiali smart con intelligenza  artificiale integrata, capaci non solo di registrare video, tradurre conversazioni o interagire vocalmente,  ma anche di monitorare in tempo reale le prestazioni sportive e supportare l’utente in mobilità. 

Negli ultimi anni abbiamo visto come l’intelligenza artificiale abbia trasformato dispositivi quotidiani in  strumenti intelligenti, capaci di assisterci nelle attività di ogni giorno. Ma oggi, con l’arrivo dei nuovi  smart glasses sportivi di Oakley, frutto della collaborazione tra Meta ed EssilorLuxottica, l’AI smette di  essere solo un assistente per diventare un’estensione del corpo oltre che un acceleratore di performance. 

L’interazione tra queste realtà ha dato vita a una nuova generazione di occhiali smart che ridefiniscono  il concetto stesso di sport performance. Tecnologicamente avanzati ma immediati da usare, questi  dispositivi rappresentano una evoluzione naturale per chi cerca di superare i propri limiti con intelligenza, artificiale e non. 

Nel panorama dei wearable tecnologici, gli Oakley Meta HSTN e – soprattutto – i Vanguard,  rappresentano una svolta concreta per ogni tipologia di atleta, che si tratti di semplici amatori o di  professionisti.  

Dimenticate i semplici occhiali smart per scattare foto: oggi, con i nuovi Oakley Meta HSTN e Vanguard,  siamo di fronte a dispositivi indossabili avanzati capaci di interpretare il mondo, migliorare l’esperienza  sportiva e fungere da veri assistenti personali intelligenti. 

Evoluzione diretta dei “Ray-Ban Stories”, gli Oakley Meta sono stati arricchiti ora dalle potenzialità  dell’intelligenza artificiale generativa. Non solo vedono: capiscono. Sono in grado di riconoscere oggetti,  luoghi e opere d’arte, tradurre conversazioni in tempo reale in quattro lingue: italiano, inglese, francese  e spagnolo e rispondere a domande grazie all’accesso al web. 

Durante l’attività fisica, possono fornire insight vocali – anche motivazionali! – in tempo reale su andatura,  battito cardiaco o altri dati biometrici, se connessi a dispositivi compatibili come smartwatch Garmin. Il 

sistema Meta AI può essere attivato con comandi vocali o gestito tramite l’app dedicata (iOS/Android),  che consente anche la personalizzazione delle funzioni. 

E l’occhiale registra, misura e analizza, il tutto senza toccare nulla, lasciando le mani libere e l’attenzione  completamente sul gesto atletico. 

La fotocamera da 12 MP consente di scattare foto e registrare video in soggettiva fino a risoluzione in  3K, anche in modalità slow motion o hyperlapse, con stabilizzazione avanzata pensata per sport dinamici.  Il comando può essere vocale o manuale. In aggiunta, l’integrazione con Garmin e Strava permette di  sovrapporre dati di performance a foto e video, condivisibili direttamente su Instagram, WhatsApp,  Facebook o Messenger. 

Dal punto di vista audio, le aste integrano altoparlanti open-ear per ascoltare musica o effettuare chiamate  senza auricolari, con una qualità migliorata e riduzione del rumore del vento, grazie a un sistema a cinque  microfoni che assicura comunicazioni chiare anche in ambienti affollati o rumorosi. Una dotazione che  rende questi occhiali adatti a triathlon, ultramaratone, uscite in bici di diverse ore o trail immersivi nella  natura. 

I modelli Vanguard, pensati specificamente per gli sportivi più esigenti, offrono fino a 9 ore di autonomia  attiva, 6 ore di streaming audio, e una custodia di ricarica rapida (50% in 20 minuti) con una riserva  energetica complessiva di oltre 36 ore. HSTN e Vanguard vantano rispettivamente certificazioni IP54 e  IP67, che garantiscono protezione contro polvere, schizzi e pioggia: una soluzione perfetta per chi si  allena all’aperto, anche in condizioni meteo sfidanti. 

Le possibilità di utilizzo sono innumerevoli: grazie alla funzione di traduzione in tempo reale, ad  esempio, è possibile comunicare con altri atleti internazionali durante competizioni o allenamenti  condivisi. 

Il tutto è riassumibile nel concetto di “Athletic Intelligence”: un ecosistema sportivo basato su AI, in cui  ogni gesto viene misurato, migliorato e valorizzato. 

Per quanto riguarda il semplice aspetto estetico, il loro design è sportivo e avvolgente, compatibile con  caschi e cappellini, completato da tre naselli intercambiabili e lenti PRIZM™ sostituibili, ottimizzate per  diverse condizioni di luce. 

Il loro design è chiaramente ‘Oakley’: montature avvolgenti, aggressive, con lenti polarizzate capaci di  migliorare il contrasto visivo in qualsiasi condizione ambientale. L’intelligenza artificiale, la “magia”  nascosta sotto la superficie, è stata integrata in modo intelligente e discreto. Non rimpiazza la fatica, non  sostituisce l’allenamento, ma lo amplifica, offrendo dati, contesto e consapevolezza. Un alleato  silenzioso che rispetta il ritmo dell’atleta, ma è pronto a intervenire quando serve. 

Con questi formidabili dispositivi Meta e Oakley inaugurano una nuova categoria di prodotto, nel quale  wearable e sport si fondono davvero: non più solo semplici gadget per appassionati di tecnologia, ma  veri e propri strumenti per potenziare la mente e il corpo in movimento.

Gli occhiali Oakley Meta permettono di vedere meglio, ascoltare meglio, allenarsi meglio e sapere di  più, senza dover usare le mani o distogliere l’attenzione dallo sport. Sono una palestra AI personale,  sempre disponibile e pronta a supportarti, dal riscaldamento al traguardo. 

Ma la traiettoria innovativa di EssilorLuxottica non si ferma qui: la loro non è più solo una proposta  commerciale, ma una dichiarazione di intenti sul futuro della tecnologia personale: invisibile, potente, e  indossabile ogni giorno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA