Il 25 settembre abbiamo avuto l’opportunità di vivere una giornata che difficilmente dimenticheremo: il Finance Business Game 2025, organizzato da Forbes in collaborazione con EssilorLuxottica, negli spettacolari uffici di Via Tortona. Un’esperienza che ci ha colpito profondamente non solo per l’atmosfera unica e l’accoglienza, ma per la capacità dell’azienda di trasmettere una visione chiara: non limitarsi a prevedere il futuro, ma plasmarlo.
Già dal primo momento, tra il welcome coffee e l’introduzione ai valori del Gruppo, abbiamo respirato una cultura orientata all’innovazione e al futuro, sintetizzata perfettamente in un concetto che ci è rimasto impresso: “Who focus on the past and the present will miss the future”. Un mantra che guida la strategia di EssilorLuxottica e che abbiamo potuto vedere incarnato in ogni intervento della giornata.
Particolarmente stimolante per noi di SCOUT Consulting Club è stato l’intervento del team Finance e in particolare di Stefano Grassi, Group CFO & Board Member. Con parole incisive e visione illuminata, ci ha mostrato cosa significhi lavorare in finanza in un gruppo che non smette mai di spingersi oltre i confini del settore eyewear. Ci ha colpito la chiarezza con cui ha delineato il ruolo cruciale della finanza come motore strategico, capace di accompagnare l’azienda nelle scelte più audaci.
Il dialogo si è poi spostato sul tema che più ci ha affascinato: il futuro dei wearable. La partnership con Meta e lo sviluppo dei Ray-Ban Meta rappresentano non solo un’innovazione tecnologica, ma una vera e propria rivoluzione culturale. Grassi ci ha raccontato come questi occhiali, oltre a ridefinire il modo di vivere la quotidianità (dalle videochiamate all’assistenza audio direzionale), aprano prospettive straordinarie nel campo del med-tech. L’idea che un paio di occhiali possa non solo migliorare la vista, ma anche monitorare l’occhio per prevenire patologie, ci ha fatto intravedere un futuro in cui tecnologia e salute saranno integrate in modo naturale. È un esempio concreto di come EssilorLuxottica stia trasformando oggetti di uso quotidiano in strumenti capaci di migliorare la vita di milioni di persone.
La giornata è continuata con il Finance Business Game, una sfida intensa pensata per replicare il più fedelmente possibile il lavoro quotidiano in azienda. In team da otto abbiamo sviluppato un business plan per il lancio in India dei Ray-Ban e Oakley Smart Glasses, affrontando flussi di informazioni continui e tempistiche serrate. Un’esperienza immersiva che ha messo alla prova le nostre competenze analitiche e la capacità di collaborare sotto pressione.
La conclusione con la celebrazione del team vincitore, tra cui figurava anche il nostro collega di SCOUT Consulting Club Lorenzo Pepe, e il regalo dei Ray-Ban Meta, ha coronato una giornata di confronto, crescita e ispirazione.
Tornando a casa, ci siamo resi conto che questo evento non è stato solo un’occasione per misurarci con un business game, ma soprattutto un viaggio dentro la cultura di un’azienda che guarda avanti, spingendo i confini di ciò che eyewear e tecnologia possono diventare. Un’esperienza che ci ha lasciato una convinzione forte: il futuro non si aspetta, si costruisce.