L’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) ha annunciato la Top 10 globale degli inventori della prima edizione autonoma del Premio Giovani Inventori 2025. Noti come Tomorrow Shapers, hanno al massimo 30 anni e si distinguono per il loro contributo innovativo alla sostenibilità, alla sanità e all’industria, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Selezionati da una giuria indipendente tra oltre 450 candidati, i loro progetti dimostrano il potenziale rivoluzionario della tecnologia nell’affrontare le grandi sfide globali.
Inizia così una nuova era per il Premio Giovani Inventori, che quest’anno per la prima volta si presenta con una cerimonia indipendente. Istituito nel 2022 faceva parte del Premio Europeo degli inventori, punto di riferimento nel riconoscimento dell’innovazione sin dal 2006. A partire da quest’anno, i due eventi si alterneranno con cadenza annuale.
La cerimonia, a Reykjavik il 18 giugno, srà trasmessa in live streaming a livello mondiale prevede l’assegnazione di tre premi speciali: il premio World Builders per le iniziative che promuovono la sostenibilità e l’economia circolare, il premio Community Healers per i progetti che garantiscono un accesso equo alle risorse essenziali e il premio Nature Guardians per gli sforzi di protezione degli ecosistemi. Inoltre, verrà nominato anche un vincitore per il premio People’s Choice, che sarà selezionato attraverso una votazione online aperta al pubblico.
Il presidente dell’EPO, António Campinos ha sottolineato l’importanza del Premio Giovani Inventori: “I giovani innovatori sono gli architetti di un domani più luminoso, portano nuove prospettive e soluzioni coraggiose alle sfide più difficili del mondo. Premiando i loro risultati, non solo onoriamo la loro ingegnosità, ma sottolineiamo anche il potere delle tecnologie e della scienza nel plasmare un futuro sostenibile e nell’ispirare le generazioni a venire.”
I DIECI TOMORROW SHAPERS PER LE SFIDE GLOBALI
Prolungare la durata di conservazione dei prodotti freschi: Gli imprenditori ugandesi Sandra Namboozo e Samuel Muyita hanno creato una busta biodegradabile che rallenta la maturazione della frutta, riducendo gli sprechi alimentari e sostenendo i piccoli agricoltori.
Soluzioni per il trattamento dei rifiuti elettronici tramite componenti di dispositivi elettronici in carta: La designer industriale austriaca Franziska Kerber ha sviluppato componenti dissolvibili per dispositivi come i router, consentendo un più facile recupero dei metalli preziosi.
Sigillanti sostenibili per l’aviazione: L’ingegnere aeronautico filippino Mark Kennedy Bantugon ha sviluppato un sigillante per aerei ricavato dalla resina di scarto dell’albero di Pili, offrendo un’alternativa più sostenibile e meno tossica a molti sigillanti attuali.
Rivoluzionare il riciclaggio delle terre rare: La chimica franco-americana Marie Perrin è stata pioniera di un processo per estrarre l’europio dalle lampade fluorescenti dismesse, rendendone il riciclaggio più semplice e meno tossico.
Catturare gli inquinanti e migliorare la qualità dell’aria: L’imprenditrice colombiana Mariana Pérez ha progettato un sistema di cattura diretta dell’aria che rimuove CO₂, biossido di azoto e biossido di zolfo dall’aria, consentendo agli inquinanti catturati di essere convertiti in materiali biodegradabili.
Enzimi progettati dall’intelligenza artificiale per l’industria e la sanità: I ricercatori lituani Laurynas Karpus, Vykintas Jauniškis e Irmantas Rokaitis hanno sviluppato una piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale per la progettazione di nuovi enzimi su misura per la biolavorazione e la farmaceutica, tra gli ambiti di applicazione.
Etichette intelligenti per ridurre gli sprechi alimentari: Gli inventori spagnoli Pilar Granado, Pablo Sosa Domínguez e Luis Chimeno hanno creato etichette intelligenti biodegradabili che monitorano la freschezza degli alimenti in tempo reale, contribuendo a ridurre gli inutili sprechi alimentari.
Cattura della CO2 nel trasporto marittimo: Gli ingegneri Alisha Fredriksson (Svezia/Regno Unito) e Roujia Wen (Cina) hanno costruito un sistema modulare di cattura del carbonio che lega la CO₂ in pellet di calcare solido, riducendo le emissioni delle navi esistenti.
Trasformare la CO₂ di scarto in materiali essenziali: Le sorelle gemelle Neeka e Leila Mashouf, scienziate statunitensi, hanno sviluppato un processo per convertire la CO₂ industriale in polpa di cellulosa per materiali sostenibili e biodegradabili, tra le altre applicazioni.
Produzione di semiconduttori più intelligenti: Il ricercatore sloveno Teja Potočnik ha sviluppato una piattaforma automatizzata per facilitare la produzione di dispositivi semiconduttori basati su nanomateriali, aprendo la strada ai microchip e all’elettronica di prossima generazione.
Ecco i dieci Tomorrow Shapers (link) e l’impatto delle loro storie e invenzioni
Media contacts dell’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO)
Luis Berenguer Giménez
Direttore Principale della comunicazione / EPO spokesperson
Ufficio Stampa dell’EPO
[email protected]
Media Contacts in Italia
Barabino & Partners
Allegra Ardemagni
E-mail: [email protected]
Tel.: 06.679.29.29 – Cell.: 339.450.61.44
Camilla Siddu
E-mail: [email protected]
Tel.: 06.679.29.29 – Cell.: 346.210.02.78
Riguardo il Premio Giovani Inventori
Rivolto a persone di età non superiore ai 30 anni, il Premio per i giovani inventori mette in evidenza il potere di trasformazione delle soluzioni ideate dai giovani e riconosce gli straordinari innovatori che stanno aprendo la strada a un futuro più sostenibile. Istituito nel 2022, i trofei sono stati consegnati per la prima volta durante la cerimonia dell’European Inventor Award. A partire dal 2025, il Premio assumerà una marcia in più con un evento dedicato, ogni due anni. Tra i 10 Tomorrow Shapers selezionati per ogni edizione, tre riceveranno un premio speciale: World Builders, Community Healers e Nature Guardians. Inoltre, verrà rivelato il vincitore del People’s Choice, votato dal pubblico online. Ogni Tomorrow Shaper riceverà 5.000 euro, mentre i tre vincitori dei premi speciali riceveranno ciascuno 15.000 euro in più. Il vincitore del People’s Choice riceverà altri 5.000 euro. Clicca qui per saperne di più sull’ammissibilità e sui criteri di selezione del Premio giovani inventori.
Riguardo l’EPO
Con 6.300 dipendenti, L’EPO è una delle più grandi istituzioni di servizio pubblico in Europa. Con sede centrale a Monaco di Bavierae uffici a Berlino, Bruxelles, L’Aia e Vienna, l’EPO è stato fondato con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione in materia di brevetti in Europa. Grazie alla procedura centralizzata di concessione dei brevetti dell’EPO, gli inventori possono ottenere una protezione brevettuale di alta qualità in 46 Paesi, coprendo un mercato di circa 700 milioni di persone. L’EPO è anche la principale autorità mondiale in materia di informazioni e ricerche sui brevetti.