“Change is the law of life, and those who look only at the past or at the present are certain to miss the future”.
Questa citazione all’ex presidente Kennedy, pronunciata dal CFO di EssilorLuxottica Stefano Grassi, è un’introduzione perfetta di cio che io e altri due associati di JETN abbiamo sperimentato il 25 settembre nello showroom di via Tortona, a Milano.
L’obiettivo dell’evento era quello di avvicinare il mondo accademico a quello professionale, troppo spesso lontani, creando un ponte di scambio tra i due. Una missione che coincide con quella dalle Junior Enterprise, realtà associative come la nostra che ogni giorno si impegnano a ridurre questo divario, offrendo agli studenti universitari opportunità di fare esperienza, interfacciandosi direttamente con il mondo del lavoro.
L’impatto dello speech di Stefano Grassi è stato immediato, coinvolgendo tutti nel racconto della sua carriera, pregna di dedizione e scelte difficili. Si è evinto come i quasi 20 anni di carriera all’interno del gruppo siano frutto dell’unione di visione e competenza nei luoghi di lavoro. Dimostrano inoltre come la leadership autentica, nasca dalla capacità di unire l’innovazione alla fedeltà, in netta controtendenza al “job hopping” che caratterizza il mondo del lavoro odierno.
A seguire il CFO ha poi illustrato le linee strategiche che EssilorLuxottica sta seguendo per definire i prossimi passi del gruppo. L’azienda sta investendo con decisione nel mondo del med-tech, con l’obiettivo di sviluppare prodotti capaci di prevenire alcune problematiche della vista e di supportare le persone a 360 gradi, come recita lo slogan: “empowering humans”.
Siamo di fronte a una vera e propria era pionieristica per quanto riguarda i cosiddetti “life-wearables”, dispositivi indossabili che non solo migliorano le capacità visive e uditive, ma aprono scenari fino a poco tempo fa impensabili, come la traduzione istantanea o la generazione in tempo reale di sottotitoli virtuali. Ispirati, e motivati dagli interventi ascoltati, ci è stato successivamente sottoposto il caso aziendale scelto per il business game previsto per il pomeriggio: la sfida consisteva nel costruire una previsione del P&L (profit and loss) in ottica del lancio dei nuovi smart glasses “RayBan-Meta” a Bangalore in India, calcolando le principali metriche come i ricavi, margine, crescita prevista, e strutturando inoltre un budget per campagne di marketing e comunicazione; proiettando il tutto dal 2025, anno di lancio, al 2028.
Una sfida stimolante, con tempistiche stringenti, resa ulteriormente complessa dall’arrivo di e-mail durante il corso dell’attività, con l’obiettivo di simulare una giornata lavorativa tipica, per i membri dell’area finance del gruppo, dando agli studenti l’opportunità di vivere in prima persona dinamiche realistiche di una giornata di lavoro.
Dopo tre ore intense, i gruppi hanno presentato l’output prodotto tramite un powerpoint al team organizzatore, il quale ha decretato come vincitrice la squadra a cui apparteneva, tra gli altri, Gabriele Buson, membro dell’Area Commerciale di JETN.
Ai vincitori, inoltre, sono stati consegnati un paio di RayBan-Meta, e la possibilità di un colloquio per un internship. La cosa però, che tutti ci porteremo a casa da questa esperienza è senza dubbio la consapevolezza di star vivendo un momento assolutamente pionieristico, e di quanto la tecnologia in questo settore stia avanzando a ritmi incredibilmente veloci. EssilorLuxottica, con questa giornata, non solo ha regalato noi la possibilità di misurarci con task lavorativi concreti, ma ci ha anche mostrato un’anteprima del possibile futuro che ci attende.
Un futuro non poi così distante, dove gli smartphone, possibilmente, assumeranno un ruolo sempre più marginale, fino a ridursi a poco più di carte di credito, lasciando spazio a tecnologie indossabili, capaci di offrire assistenza completa nella vita quotidiana.