Vi sono più sequenze possibili negli scacchi che atomi nell’universo osservabile. Sembrerà incredibile, ma le combinazioni possibili di mosse in una partita rasenterebbero i 10¹²⁰ (il cosiddetto Shannon Number, stimato da… Leggi tutto
economia
Perché il 18 aprile 1948 continua a parlare al nostro presente In Italia amiamo (giustamente) ripetere che abbiamo una delle Costituzioni migliori del mondo. È vero: principi altissimi, visione universale della… Leggi tutto
Quando un algoritmo decide cosa sia arte e cosa sia censura, il confine tra tutela della community e compressione della libertà espressiva diventa sempre più sottile. È ciò che è accaduto… Leggi tutto
Abbiamo incontrato Christian Christodulopulos, alumno di JEME e oggi Partner di OC&C, per ripercorrere il suo cammino dalle aule universitarie alla consulenza strategica internazionale e scoprire come le Junior Enterprise abbiano… Leggi tutto
Francesca Albanese è Relatrice Speciale ONU sui Territori Palestinesi Occupati, Senior Adviser dell’organizzazione del Rinascimento Arabo per la Democrazia e lo Sviluppo e Ricercatrice dell’ Istituto per lo Studio della Migrazione… Leggi tutto
Personal branding, un vantaggio competitivo per i laureati di oggi: un confronto con Chiara Casadei.
Introduzione Nel passaggio dall’università al lavoro, il personal branding non è cosmetica digitale ma gestione strategica del proprio capitale umano. La letteratura ne offre una definizione precisa: un processo intenzionale di… Leggi tutto
Vorrei iniziare questo articolo con una domanda: perché oggi risulta più che mai necessario ripensare il ruolo del diritto nelle organizzazioni? Non si tratta di una mera riflessione teorica, ma di… Leggi tutto
In un settore, quello della nautica, che vale miliardi e che sta accelerando verso l’elettrificazione, un gruppo di giovani ingegneri italiani dimostra che l’innovazione non nasce solo nei laboratori delle grandi… Leggi tutto
Economia Aziendale, Economia e Commercio, Economia e Finanza e tante altre economie. Mettiamo in ordine le idee e capiamo cosa differenzia ogni ambito dagli altri e quale percorso può essere più… Leggi tutto
Nel panorama della transizione digitale europea, in Italia, modernizzare la Pubblica Amministrazione rappresenta una delle sfide più importanti e articolate. Con l’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Italia… Leggi tutto
«Ceci tuera cela – questo ucciderà quello», scriveva Victor Hugo nel celebre romanzo Notre-Dame de Paris, descrivendo con lucida amarezza come l’innovazione tendesse inevitabilmente a soppiantare e cancellare ciò che era… Leggi tutto
In un’epoca di profonde trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche, la Liguria si trova al centro di sfide cruciali: attrarre e trattenere i giovani, innovare i modelli produttivi, rafforzare le infrastrutture e… Leggi tutto