Non passa giorno in cui non si registri un cambiamento del mercato del lavoro, ed è così che tra professioni nascenti e bacini imprenditoriali in perenne metamorfosi, chi interrompe il cammino… Leggi tutto

Il turismo del futuro: sostenibilità, tecnologia e interattività
Il settore turistico rappresenta un comparto strategico per l’economia del nostro Paese: studiarlo permette di approfondire i cambiamenti sociali, i bisogni emergenti, per provare a prevedere la società che verrà e… Leggi tutto
In primo piano
Il volto di chi guida l’impresa ha effettivamente più impatto sulla percezione del pubblico rispetto al marchio stesso? E come possiamo misurare questa influenza? Dalla politica all’azienda: il potere della narrazione… Leggi tutto
Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale ONU ha approvato l’Agenda 2030, in cui sono elencati i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, inseriti all’interno di un programma d’azione più vasto costituito… Leggi tutto
Agricoltura a rischio, turismo in calo e danni alle imprese causati da eventi estremi: l’economia del nostro Paese – se non si corre ai ripari con interventi significativi della comunità internazionale… Leggi tutto
Non è una novità che esista un divario occupazionale tra Nord e Sud del Paese, e che a soffrirne maggiormente siano i giovani. Tra precarietà, cambiamento climatico, scarsa modernizzazione ed investimenti… Leggi tutto
L’immagine del nostro Paese è spesso distorta e non riflette fedelmente la realtà imprenditoriale che ci caratterizza. Si tende talvolta a considerare il turismo o il settore agroalimentare come il ‘petrolio’… Leggi tutto
La transizione energetica ed ambientale sta producendo una inevitabile modificazione del mercato del lavoro e delle competenze richieste. Questo cambiamento genera nuove posizioni occupazionali, per le quali sono però richieste abilità… Leggi tutto
Oggigiorno le competenze tecniche hanno assunto un ruolo di primo ordine tanto nella ricerca scientifica quanto all’interno delle aziende. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, pare addirittura possibile fare a meno dell’intervento umano… Leggi tutto
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il concetto di lavoro, automatizzando compiti che un tempo richiedevano ingenti sforzi cognitivi e sociali. Ma il lavoro non è solo produzione: è un cardine della nostra… Leggi tutto
Il 24 gennaio celebriamo il World Education Day, una giornata che non può più limitarsi alla riflessione. In un mondo dominato dalla velocità del cambiamento tecnologico, è l’educazione che decide se… Leggi tutto
Negli ultimi anni, viaggiando per l’Italia e partecipando a innumerevoli hackathon e discussioni nelle scuole, ho visto emergere una chiara realtà: per le nuove generazioni, il lavoro non è solo un… Leggi tutto
Isaac Asimov scriveva nel 1988: “L’elemento più triste della vita in questo momento è che la scienza raccoglie la conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga la saggezza.” Sebbene questa… Leggi tutto