Immaginiamo di entrare in una stanza piena di specchi, come quelle delle fiere o dei luna park. Ognuno di questi specchi ci rimanda un’immagine di noi diversa: alcuni ci fanno sembrare… Leggi tutto
Start-up
Mettiamo le mani avanti. Parlare del buono vuol dire parlare del bello, e parlare del bello è tutt’altro che facile. Oppure: parlare del buono vuol dire parlare del bello perché non… Leggi tutto
La diplomazia, per molti, è una parola remota, un concetto confinato ai libri di storia. Per Giulia Corso, diciotto anni, studentessa del Liceo Linguistico Petrarca di Trieste, è diventata invece un esercizio di lucidità… Leggi tutto
In un contesto in cui l’impatto sociale si candida a diventare una delle nuove misure del successo aziendale, comprendere come il purpose, inteso come ragione d’essere profonda di un’organizzazione, possa tradursi… Leggi tutto
Viviamo in un’epoca di rumore dove tutto pare conduca verso una polarizzazione sociale sempre più netta. Lo si vede nelle ultime manifestazioni, ma lo si percepisce anche dai dati. In un… Leggi tutto
In un’epoca in cui tutto sembra rapido, immediato e spesso superficiale, lo studio rappresenta un atto di resistenza. Studiare significa scegliere di fermarsi, di approfondire, di dedicare tempo alla conoscenza di… Leggi tutto
Negli ultimi anni, il microbiota intestinale è stato al centro di una rivoluzione copernicana della medicina, alla luce della scoperta della sua importanza in salute e in malattia. Quella che poteva… Leggi tutto
L’Italia si trova a un punto di svolta. Nel dibattito pubblico, economico e politico si fa sempre più chiara una verità: non basta colmare il divario tecnologico, serve ridurre quello formativo…. Leggi tutto
Negli ultimi anni la finanza sostenibile ed i fondi ESG sono passati da essere una nicchia a diventare una componente sempre più rilevante dei portafogli globali. I fondi ESG, acronimo di… Leggi tutto
Navigando su internet, ormai, è molto comune imbattersi in quei simpatici pop-up che ci chiedono di identificare immagini o stringhe di parole e numeri. Sappiamo tutti che questi metodi non sono… Leggi tutto
Questo è uno scritto destinato a chi ha ancora qualcosa da decidere, sulla sua vita e sul suo atteggiamento di fronte alla cultura. Quando sentiamo in noi una simile incertezza, il… Leggi tutto
In un mondo del lavoro in rapido cambiamento, dove la tecnologia ridisegna ruoli, competenze e priorità, servono visioni capaci di connettere conoscenza, impresa e istituzioni. È da questa prospettiva che Federico… Leggi tutto
