L’intelligenza artificiale è ormai una presenza costante e capillare nella quotidianità di ognuno di noi. Dalle ricette di cucina alle spiegazioni di concetti complessi, dalle traduzioni istantanee alla produzione di testi… Leggi tutto
Start-up
Uno sguardo sulla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia Partecipare alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., a cura di Carlo… Leggi tutto
Talvolta, durante i miei viaggi mentali ricordando l’infanzia, mi capita di ripensare a com’era la casa dei miei nonni. Ricordo in modo abbastanza preciso il mobilio, i soprammobili, la schiera di… Leggi tutto
Poche figure, nella storia dell’umanità, sono carismatiche come quella di Agostino d’Ippona, Dottore della Chiesa e fondatore della scuola di pensiero che i filosofi e i teologi chiamano Patristica. Sebbene la… Leggi tutto
La sera del 4 novembre 1995, Yitzhak Rabin, dopo un comizio per la pace in Piazza dei Re d’Israele a Tel Aviv, usciva dal palco dopo aver pronunciato la frase «abbiamo… Leggi tutto
L’Italia è un Paese di territori eterogenei, segnati da profonde differenze culturali, geografiche e amministrative. Le grandi città hanno catalizzato, soprattutto negli ultimi sessant’anni, flussi consistenti di lavoratori e studenti provenienti… Leggi tutto
Dove nasce la grandezza: la forza creativa dell’isolamento Io non lo so cosa ne sia di questo cuore. Talvolta freme più di quanto dovrebbe, altre volte sembra non rispondere ad alcun… Leggi tutto
Il potere di scioglimento rappresenta il più affascinante e doloroso anello, l’ultimo, lungo la catena che indissolubilmente lega il sovrano al parlamento in una monarchia costituzionale. Più volte nel corso della… Leggi tutto
Dal Report KPMG del 2024 il quadro è chiaro: il 90% delle aziende dell’indice S&P 500 (le 500 maggiori società statunitensi quotate in borsa) pubblica report ESG. Allo stesso modo, il… Leggi tutto
Intervista a: Claudia Caggianno, TEDxCarcerediPotenza «Alla fine, l’impatto è la traccia che resta quando finisce tutto il resto.» Come si misura l’impatto sociale? Dalle conseguenze positive di un’azione, di un’attività, di… Leggi tutto
Lo sport come infrastruttura sociale Il calcio è più di un gioco: è un’infrastruttura comune capace di promuovere l’integrazione sociale, soprattutto tra i giovani. Crea un senso di identità e appartenenza… Leggi tutto
Il concetto di missione evoca da sempre un immaginario di partenze eroiche ed altruismo unidirezionale: prodi occidentali che attraversano frontiere per portare aiuto, conoscenza, progresso. Oggi, tuttavia, la Gen Z sta… Leggi tutto
